Accademia biennale di operatore olistico
Dopo il secondo anno è possibile sostenere l’esame per Operatore Olistico. L’Accademia biennale è riconosciuta sulla base della legge 04/2013. E’ iscritta con codice SC 92-93/11 nell’Elenco Nazionale S.I.A.F- www. siafitalia.it -degli Enti Formativi per la qualità della formazione erogata valida per l’inserimento dei propri studenti nel Registro di categoria professionale dei Counselor Olistici e degli Operatori Olistici.


Accademia triennale in counseling a indirizzo gestaltico
A conclusione del terzo anno è possibile sostenere l’esame per il titolo di counselor a indirizzo gestaltico
Accademia quadriennale in Artiterapia
Il quarto anno permette di accedere all’esame per la qualifica professionale di Artiterapeuta. L’artiterapeuta è una figura professionale riconosciuta dall’UNI norma 11592 in base alla legge 04/2013 che utilizza competenze artistiche e relazionali con l’obiettivo di far emergere le risorse creative della persona, attraverso diverse forme artistiche quali musica, danza, teatro, dramma, e attività plastico pittoriche. L’artiterapeuta opera privatamente, ma anche nelle strutture pubbliche in collaborazione con altri professionisti che hanno come primo obiettivo la crescita personale dell’utente. Utilizzando pratiche educative ed artistiche, l’artiterapeuta accompagna la persona a rafforzare autostima e autonomia considerandola nella sua interezza di corpo, mente e aspetto animico e spirituale e nel suo rapporto con l’ambiente sociale e naturale, a seconda dei diversi approcci metodologici. Il percorso Gemino, come detta la norma UNI, prevede una disciplina di vertice (teatroterapia) ed altre ausiliarie (musicoterapia, danzamovimentoterapia, arteterapia e drammaterapia), e una formazione alle tecniche di counseling e di comunicazione, un tirocinio in ambito socio-educativo e un esame finale che consiste nella discussione di un elaborato. L’intento è quello di formare un artiterapeuta ad indirizzo gestaltico professionista in grado di utilizzare metodiche che prevedono un linguaggio artistico con approccio capace di stimolare le risorse creative del soggetto sia esso individuo, coppia, o gruppo.
